Si è spento a 79 anni Andrea Bulgarella, ex presidente della Lucchese 1905

Bulgarella con mister Gorgone (foto Alcide Lucca)
L’ex presidente della Lucchese 1905, Andrea Bulgarella, imprenditore siciliano noto per le sue attività nel settore immobiliare e alberghiero, è scomparso oggi (31 Maggio) all’età di 79 anni, dopo una lunga malattia.
Bulgarella, nato a Valderice nel 1946, geometra di formazione, era malato da tempo e negli ultimi giorni le sue condizioni di salute si erano aggravate.
Arrivato in Toscana egli inizi degli anni settanta, l’imprenditore siciliano si era stabilito a Pisa, dove aveva iniziato un percorso inerente alla riqualificazione, ristrutturazione di edifici, alberghi ecc.
Bulgarella era un amante del calcio, ed e’ per questo che sin dagli anni 90 aveva iniziato ad investire nel calcio.
Prima nel Trapani, portandolo il club dal Campionato Dilettanti a sfiorare la Serie B.
Nel 2007, per pochi mesi, aveva acquistato la maggioranza del Pisa Calcio, prima di cedere di nuovo il pacchetto azionari di maggioranza a Leonardo Covarelli.
Più recente il suo impegno con la Lucchese, rilevata nel 2023, assumendo la presidenza del club.
Tuttavia, nel gennaio 2025, Bulgarella, aveva ceduto le sue quote di maggioranza del club per la cifra simbolica di 1 euro ad una nuova proprietà , dando il via ad un percorso che ha poi portato al crac finanziario del club rossonero.
Nonostante il tracollo societario della Lucchese 1905, derivante dal disimpegno economico dell’imporenditore di Valderice, dovuto sicuramente alle limitazioni derivanti dal suo stato di salute e dalla ferma volontà da parte della famiglia di disimpegnarsi dal continuare a gestire il club rossonero, la redazione di Tifolucchese porge le piu’ sentite condoglianze alla famiglia per questa immensa perdita.
Le esequie si terranno nei prossimi giorni a Trapani.
www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata
Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34603
Via dai ma fate ridere i polli….la morte è una cosa….la persona che è stata e quello che ha fatto è altra cosa… già che ci siamo facciamolo santo subito…. informatevi bene e andate a vedere cosa ha combinato Bulgarella non solo a Lucca ma anche da altre parti….ma x favore….Poi è chiaro che i nostri Politiconi ci hanno messo del loro, in primix il grande baffino assessore ultras… E per concludere il gruppo Affida che ci ha preso per il culo , quando sapeva benissimo i debiti che aveva la Lucchese…via dai …
Credo anch io che sia stato tirato per i capelli in una operazione che forse neanche lui avrebbe voluto e dalla quale ha cercato di uscire velocemente per non imbarcare debiti fatti da altri.La gestione sportiva e stata fallimentare e quello che lascia ce lo dira il curatore.
Mi dispiace molto per Bulgarella e porgo le mie condoglianze ai suoi familiari. Pur avendo commesso degli errori anche gravi, come può capitare a tutti, anche a chi gode di ottina salute, non penso che verso la Lucchese abbia agito in mala fede.
mi spiace per Bulgarella , pace all’anima sua, con la speranza che non abbia sofferto.
Oggi, pero’, mi chiedo: chi ha portato Bulgarella a Lucca?
Cosa era stato promesso a Bulgarella per venire a immettere nelle casse rossonero subito 450 mila ero per terminare la stagione 2022-2023?
Almeno due progetti, ve lo dico io. Promesse di certa gentaglia che, una volta ottenuto il consenso al ballottaggio, non sono state in grado di mantenere le promesse fatte. Lui ha chiuso i rubinetti, ma i vincitori delle elezioni hanno vinto grazie alle promesse fatte e non mantenute. I politicanti di turno hanno avuto quello che volevano e il sor Bulgarella li ha ripagati cosi’, facendo fallire, pur di rimettere altri soldi il club.
Elogiate i vostri fenomeni della politica locale, proseguite. Evidentemente non capite un cazzo! Da cosa vogliamo iniziare?
La promessa di risistemare il molino Pardini? Nel frattempo hanno raccattato voti ed hanno vinto il ballottaggio, con tanto di riunione al Museo di Lucca United 5 mesi dopo.
Poi, una volta bocciato il progetto, perche’ c’e’ la magistratura che incombe e Casillo che deve pagare per lo smaltimento di rifiuti tossici dalla struttura tutto e’ sotto sequesto, hanno virato, gli amministratori, sull’ex manifattura tabacchi.
Bocciato anche il progetto della Manifattura per la costruzione di villette aschiera a marchio Bulgarella, lo stesso, la famiglia di Bulgarella, ha CHUSO I RUBINETTI.
Quando qualcuno dichiara che non c’erano altre offerte di interessamento per la Lucchese 1905 dichiara il falso.
Loro, gli amministratori cittadini non hanno aperto la porta a nessuno e c’era chi aveva messo sul piatto 2.3 milioni di euro. Si sono rivolti ad un loro servo, non in grado nemmono di garantire 350 mila euro per comprare il titolo del Ghiviborgo.
Questa e’ gentaglia che della Lucchese non frega nulla e che ha preferito farla finita con il calcio a Lucca piuttosto che non scontare la pena che gli aveva inflitto il gruppo Bulgarella per essere stato preso per il culo!.
Pace all’anima sua e un vaffanculo a tutti quelli che affermavano che la malattia di Bulgarella fosse solo una bugia. Vergognatevi!