Lucchese, istanza di fallimento firmata: si cercano nuovi soggetti per salvare il club
Ormai il patatrac è iniziato, con i giocatori rossoneri che ieri hanno formalmente sottoscritto l’ingiunzione di pagamento degli stipendi alla società rossonera, fermo restando l’intenzione, salvo nuovi ribaltoni, di continuare a giocare e finire la stagione.
Una volontà ribadita anche da Andrea Fiumana dell’Aic: “Stiamo continuando a seguire i ragazzi anche con la nostra area legale.
Siamo disponibili a seguirli e faremo tutto il necessario per accompagnarli e sostenerli al fine che siano tutelati economicamente.
Una magra consolazione, diciamolo noi, in attesa che qualche salvatore della baracca si faccia vivo per escludere l’ennesimo fallimento societario.
Ad oggi possiamo dire che arriveranno in fondo al campionato”
I bonifici promessi da Mancini non sono arrivati, dunque, adesso, non possiamo altro che affidarci alla provvidenza.
I giocatori della Lucchese hanno deciso di firmare l’istanza di fallimento, e questo è un dato di fatto che toglie ogni dubbio sull’eventuale serietà da parte dell’attuale dirigenza rossonera.
Ieri, dunque, i libri contabili del club sono stati depositati dal Dott. Varetti presso il Tribunale di Lucca per l’istanza di fallimento.
I calciatori, ormai esasperati e senza stipendio da ottobre, sperabo nell’arrivo di nuovi soggetti seri per salvare la Lucchese dal triste primato del quarto fallimento negli ulimi 17 anni.
L’istanza di fallimento, dunque, è stata ufficialmente presentata.
Adesso scatteranno 45 giorni per decidere il futuro della Lucchese.
Sullo sfondo c’è anche un’altra data importante, la scadenza per il pagamento degli stipendi fissata per il 16 aprile.
Se non dovessero arrivare i bonifici da circa 1 milione di euro complessivi, scatterà una nuova penalizzazione, per un totale di 12 punti da scontare nella prossima stagione.
www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata
Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34410
Avete un mucchio di cartiere fate tirare fuori i soldi
il Comune di Lucca palesa però uno stato di preoccupazione per le vicende in corso e si riserva, qualora la strada intrapresa non fosse ritenuta idonea a garantire trasparenza e continuità gestionale e il club dovesse passare nella mani di soggetti ritenuti non idonei, di agire a tutela della città e del nome del club”.
https://www.comune.lucca.it/notizia/lucchese-1905-lamministrazione-comunale-vigila-sulla-cessione-societaria/
13/01/2025
Anche la Pardini band dopo tanti proclami pur se in maniera indiretta ha fallito come del resto i predecessori adesso rifare Saltocchio per Eccellenza e serie D ne avanza di quello
Scelto Bulgarella al posto di Esciua presidente del Livorno proprietario di un fondo milionario,più chiaro di così,continuiamo a difendere l indifendibile!!!A Lucca la Lucchese per la politica deve rimanere così nella mediocrità assoluta!!!
Si, come no, adesso abbiamo i politici che hanno gli imprenditori giusti per salvare la Lucchese. Ma chi volete prendere per i fondelli. Poveri stolti quelli che ci credono. Speriamo arrivino soldi da fuori, gente che dimostrerà il pieno fallimento della gestione bulgarella andata avanti col sostegno dell’attuale amministrazione. Prendetevi le vs responsabilità!