L’amministrazione comunale si confronta con la Lucchese 1905 riguardo al futuro del settore giovanile rossonero
La Lucchese 1905 informa che, nella giornata di giovedi’ 3 Ottobre 2024, si è tenuto un incontro tra la Lucchese 1905 e l’Amministrazione Comunale di Lucca, con l’obiettivo di confrontarsi sulle tematiche legate al settore giovanile della squadra.
Presenti all’incontro l’amministratore aelegato della Lucchese 1905, Ray Lo Faso, il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo Sport Fabio Barsanti.
A rappresentare il settore giovanile della società, anche il nuovo responsabile organizzativo, Antonio Bongiorni, che ha illustrato la situazione attuale e delineato i progetti futuri.
Per quanto riguarda i tesseramenti, la società ha già provveduto a tutte le formalità necessarie, superando ogni ostacolo legato a questo ambito. Inoltre, i tecnici che hanno recentemente lasciato il loro incarico sono stati prontamente sostituiti, e nei prossimi giorni sarà comunicato l’organigramma ufficiale e completo del settore giovanile.
Un altro tema affrontato è stato quello delle trasferte: la Lucchese si sta attivando per trovare soluzioni in grado di ridurre i costi e garantire ai ragazzi viaggi sicuri e confortevoli, permettendo loro di affrontare le sfide in campo nelle migliori condizioni.
La Lucchese 1905, come annunciato dal direttore generale rossonero, continuerà a lavorare con l’obiettivo di dare ai giovani atleti della città le migliori opportunità per crescere e sviluppare il loro talento.
www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata
Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=33247
DOPO LA FRITTURA E’ STATO SERVITO ALTRO?
In due campi assegnati si devono allenare troppe squadre insieme ..Riprestinare al più presto l’acquedotto per riconsegnarlo ai ragazzi della lucchese. Come è sempre esistito dai tempi della B .Insieme alla gabbia di Orrico grazie ..
Nel frattempo 5 squadre (CINQUE).si allenano sullo stesso campo a S. Anna, con uno spogliatoio che, a sentire Tempesti, è a dir poco desolante.
Quanto alle trasferte quelle a costo ridotto.le fanno le società ridotte male…