|

Il Comune lancia un bando e nomina una commissione di esperti per cercare di iscrivere la Lucchese nel Campionato di Eccellenza


Nella giorntata odierna, si e’ svolta l’attesa conferenza stampa del Comune di Lucca riguardo l’attuale situazione di stallo della squadra di calcio della città.

Dopo il mancato accordo per l’acquisizione del titolo del Ghiviborgo da parte di un imprenditore di Milano che, avrebbe potuto far ripartire la Pantera dalla Serie D, il Sindaco Pardini e l’assessore allo sport hanno incontrato la stampa per fare il punto sulla situazione, nella speranza che il club rossonero possa ripartire almeno dal Campionato di Eccellenza.

Il comunicato del Comune di Lucca

“Il sindaco Mario Pardini e l’assessore allo sport Fabio Barsanti hanno illustrato nel pomeriggio di oggi, lunedì 16 giugno, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Orsetti, il piano che l’amministrazione comunale intende mettere in atto per assicurare continuità alla storia calcistica della Lucchese, dopo le ennesime e tristi vicende che hanno coinvolto il club negli ultimi mesi.

L’obiettivo prioritario è garantire la presenza della squadra rossonera nella prossima stagione calcistica.

A tal fine sarà indetto un bando pubblico finalizzato a consentire la partecipazione della Lucchese al campionato di Eccellenza in sovrannumero.

A tal proposito l’amministrazione, affiancata in questo percorso da un importante studio legale specializzato in diritto sportivo, sta attendendo indicazioni dalla Figc circa tempi e adempimenti per l’iscrizione”.

“Il bando richiederà ai soggetti interessati la presentazione di un piano dettagliato di crescita sportiva, che sia coerente con la tradizione del club e sostenibile nel tempo.

Saranno inoltre valutati con particolare attenzione eventuali progetti di investimento sulle strutture e sugli impianti sportivi cittadini.

Altri fattori rilevanti saranno individuati nell’apertura della nuova compagine societaria a forme di partecipazione o consorziali.

Per garantire la massima trasparenza e competenza nella selezione, l’amministrazione nominerà una commissione dedicata al futuro della Lucchese, composta da esperti di diritto sportivo, tecnici, commercialisti, rappresentanti del mondo sportivo cittadino e dell’amministrazione comunale.

La commissione avrà il compito di esaminare tutte le proposte pervenute e di individuare la soluzione più solida e credibile”.

“Gli uffici comunali competenti sono già al lavoro per predisporre il bando, che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

L’obiettivo  ‘- termina la nota – è permettere alla futura nuova compagine societaria di affrontare per tempo l’iscrizione al campionato e l’organizzazione della stagione, restituendo così dignità e prospettiva al calcio a Lucca”.

www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata

Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34619

Pubblicato da il Giu 16 2025. Inserito nella categoria Tuttolucchese, Focus Rossonero. Puoi seguire le relative risposte tramite RSS 2.0. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

28 Commenti per “Il Comune lancia un bando e nomina una commissione di esperti per cercare di iscrivere la Lucchese nel Campionato di Eccellenza”

  1. È arrivata la persona giusta per ripartire, Giuseppe Felleca. Le pagliacciate sono finalmente finite (almeno spero)

  2. sapete come si ragiona a Lucca? Prendere la Lucchese porta soldi? Possiamo farci buoni affari? No e allora che vengano altri a rovinarcisi…..ecco che gli unici che potrebbero arrivare sono chi ha doppi fini….lavatrici, pubblicità ed altre amenità varie.
    Non siamo una città potenzialmente interessante per investire in una squadra di calcio, sarebbe solo una perdita di soldi.
    Così si ragiona…e forse neanche a torto, quindi mettiamoci l’animo in pace e scordiamoci il passato. O viene un magnate o una cartiera o noi al Porta Elisa ci si va per i concerti di musica.

  3. Io un euro lo do.
    Di più no perché non ne vale la pena.

  4. Gente, la cosa scandalosa è il non esser riusciti a coinvolgere le aziende cartarie della piana. Hanno dei fatturati mostruosi, sono delle multinazionali….e badate bene non ce n’è una sola, ma saranno minimo 3 o 4 di quelle molto importanti. per non parlare poi di tutte le altre che ci girano intorno, ma non delle piccole, ma di quelle di loro pari grado. Non siamo stati in grado negli anni di trovare un modo di portarle da sole o in gruppo ad esser traino della squadra della città. Una città che non è più 90000 abitanti ma bisogna considerare tutta la piana dove siamo quasi 200000…..Ma che scuse sono quelle del bacino di utenza?
    Non è possibile che non ci sia un modo nemmeno di iscriversi all’Eccellenza, lo capiamo che c’è altro sotto? Ci sono delle forze che non vogliono che a Lucca inizi qualcosa di diverso, qualcosa che scombini il loro tran-tran, non vogliono che qualcuno di nuovo entri nei meccanismi di politica e potere…nessuno si deve avvicinare.

  5. E sarebbe anche arrivato il momento di dire basta a chia Lucca prende soltanto senza rendere nulla alla comunità

  6. Lucca (maggioranza dei tifosi esclusi) merita solo l’eccellenza perché è una città che manca di senso di identità e di appartenenza.
    Quindi se ce la fanno a fare l’eccellenza va bene così.
    L’unica volta che in epoca moderna lucca è stata calcisticamente abbastanza in alto c’era il grande Presidente Egiziano Maestrelli che era fiorentino. Il resto lasciamo perdere.

  7. Nella commissione di esperti vedo bene lo chef veneto che da anni propone l’aria fritta

  8. Vi dico solo i nomi di alcune squadre a noi vicine in Serie D: Follonica, Sangiovannese, Tavernelle, Montevarchi, Seravezza, Altopascio.
    ma potrei dirvi anche Piancastagnaio in serie C e tante altre.
    Siamo la barzelletta del mondo.

    • E da quest’anno anche Camaiore, oltre all’inafferrabile Ghiviborgo. E il Sestri Levante che ha rischiato di trovarsi di fronte ad un derby cittadino il prossimo anno (l’altra squadra della città ha perso i playoff nazionali di eccellenza). Noi neanche uno straccio di interesse per la prima categoria

  9. Gustavo Micheletti

    Mi pare che, a questo punto, si possa concludere che ogni città ha la squadra di calcio che si merita.

  10. Tra Capaccioli e Affida lo tireranno fuori un centello quanto meno per iscriversi?

  11. Delusione totale,dopo la partita contro il Sestri,una batosta dopo l’altra!E poi tutti questi giorni passati sperando in un salvataggio,ma pieni di incertezze,mi hanno fatto pensare male,mi è sembrata tutta una sorta di messinscena,dove purtroppo il finale era già scritto da tempo!Ora solo fatti,basta parole,basta proclami, è il momento di agire,prima chiaramente a livello sportivo cercando di mettere le basi x una squadra di livello che nel minor tempo possibile ci consenta di risalire in serie c,poi sullo stadio e strutture dove allenarsi.Ripartendo dal basso c’è il tempo,sia x modernizzare e adeguare lo stadio x palcoscenici più grandi,torri faro,via fossato con la curva spostata più avanti e collegata con la gradinata,sia x ricreare una struttura x le giovanili stile acquedotto dei bei tempi.Chi si prende la Lucchese e spero che sia di “fuori” visto l’interesse che le aziende e imprenditori locali hanno dimostrato ancora una volta,deve pedalare a testa bassa x guadagnarsi la fiducia dei tifosi e deve essere aiutata il più possibile dal comune che non gli deve mettere e non gli deve far mettere da altri,i bastoni tra le ruote!ForzaLUCCHESESempre!!!!

  12. Dopo 45 anni di porta elisa dico basta! In fine voglio ringraziare tutto il gruppo lucchese… intendo squadra e staff per l’impegno messo in questa stagione fino al ultimo secondoooo grazie

  13. Istituire la commissione di esperti, scrivere il bando, dare un tempo utile per partecipare, poi 15-20 giorni (secondo il Tirreno) per stabilire il vincitore.
    Due domande:
    Hanno capito che non ci sono 6 mesi a disposizione?
    Nell’ultimo mese non si poteva iniziare a fare qualcosa?

  14. Ora arriveranno i soliti commenti dei falsi lucchesi, mettili te i soldi,facile con i soldi degli altri, ci sono cose più importanti,anche nelle altre città valgono questi discorsi,con la differenza che a Lucca siamo ridicoli tradotto un c è un cazzo!!!

  15. Hanno detto sostenibile la parola chiave!!!Come lo stadio che qui non è sostenibile ed in città della nostra grandezza o anche molto più piccole si,vai là parola fine è stata scritta sostenibilità che alla fine non vuol dire niente perché tutto dipende dal portafoglio, massimo serie C di basso profilo mi raccomando la strada è stata intrapresa,mi dispiace solo per chi è tifoso veramente come me e si fa il fegato marcio per colpa di questi individui,avro’ sempre la Lucchese nel cuore ma la chiudo qui dopo 43 anni di stadio e mi dispiace perché è quello che vogliono,ma troppe prese per il culo ora anche basta!!!

  16. La cosa più bella,si fa per dire,che i tifosi che dovrebbero essere quelli più accesi ci parlano con questi come se avessero fatto di tutto come se non fosse un fallimento totale,invece di incazzarcisi li difendo,mi sa che è meglio chiedere tutto un c è speranza, povera Lucca!!

  17. Dai che ora inizia il summer,poi di corsa che a ottobre ci sono I comics,poi i mangiatori fi fuoco,murabilia dai dai,tutta roba per gente che viene da fuori e per il solito manipolo che blocca tutto e tutti,bravi continuate così la strada è quella giusta!!!!

  18. Di Bulgarella non sapevano, di Affida non avevano capito, altri non han trovato, del futuro cercano il bando della matassa…
    Il bel tacer non fu mai scritto

  19. Se si contnua a criticare tutte le iniziative, tutti quelli che ora si avvicinano al progetto, il comune che ha fatto anche di più di quello che doveva fare, mi dite come pensate di fare a “tentare” di ripartire? Criticare è facile ma fare qualcosa di concreto un po meno…con i soldi degli altri siamo buoni tutti. Vedremo quanti di noi, qualora si aprisse un azionariato popolare, andranno a sottoscrivere quote. Smettiamo di criticare e cerchiamo, ognuno per quello che può, di sostenere un progetto. Forza Pantera!

    • Hai ragione scusa applaudiamoli,ma per piacere!!!A Pisa investiti 100 milioni di euro con i soldi degli altri,fino a che ci sarà gente accondiscendente questa sarà la situazione,la però quando stavano per fallire 6 anni fa ai politici gli hanno dato la fuga ,ci provano da tutte le parti la differenza che a Lucca ce la fanno!!!bravo

      • Scusa krik, non so se ti riferisci al mio commento. Nel caso, voglio chiarirti che io non difendo nessuno, dico solo che se hai un idea e capacità per dare il tuo contributo è il momento di farlo, come tutti noi. Nel caso che non ci siano capacità o voglia della città (e intendo tutta, dall’imprenditore al tifoso) di fare un progetto di calcio, amen. Non è obbligatorio per NESSUNO, salvare il calcio a Lucca e te lo dice uno che dal 1976 tifa e partecipa col cuore a tutte le vicende della Pantera. Facciamola finita di fare i qualunquisti (lo dico anche per me) e dire sempre è colpa di tizio e caio. Se a Lucca non c’è calcio è colpa dei lucchesi. E anche io e te (credo) siamo lucchesi…

        • Sin da ora individuare un area dove fare un centro sportivo e dare carta bianca sulla ristrutturazione dello stadio se lo vogliono fare da 16000 posti ok non trovare i soliti discorsi a cazzo non è sostenibile,Frosinone 18000 posti stadio nuovo 44000 abitanti,Capannori 46000 abitanti Lucca 90000 abitanti insieme 136000 abitanti e fidsti ci sono piùtifisi a Capannori e a porcari che a Lucca, basta farsi infinocchiare, così viene chi ha le spalle grosse e il portafoglio pieno ed è chiaro che per essere sostenibile,la parola che va di moda,devono perlomeno portarti in serie B,sennò ci si tiene la sostenibilità che ci raccontano in comune vale a dire eccellenza serie D massimo serie C ma se va bene,con 2 campi ai lati oppossti della città ed uno stadio che cade a pezzi!!!Basta prese per i fondelli!!!

        • Qualunquismo un bel niente,si parte da numeri e dimensioni delle città e da quello che è Lucca in questio momento il niente,non solo calcisticamente,i comics e il summer tutta roba per chi viene da fuori Lucca,ci devono pensare i politici non persone normali che si alzano la mattina per andare a lavorare, definire chi è Lucchese e gli fa schifo la Lucchese anche no.Anche a me non piace il teatro ma non per questo ho a schifo chi ci va o il teatro,anzi se rifanno il teatro sono contento cominciamo a dire le cose come stanno!!Basta ipocrisie!!

        • Tra abitanti di Lucca e Lucchesi c è una differenza sostanziale e fondamentale che blocca da anni ogni cosa per il bene della comunità!!!Forza Lucca sempre!!!

  20. Le colpe sono di gran lunga le vostre care amministrazioni comunali che a vicenda negli anni avete abbandonato le strutture sportive e avete fatto diventare una Città di 90000 abitanti un paese senza voce in capitolo a livello politico e socio economico senza alcuna identità,in tutti i paesi civili del mondo gli imprenditori ridistribuiscono il loro patrimonio nel territorio per la loro comunità,
    anche se se sono di proprietà straniere anzi in quel caso ancora di più’,non potevate fare peggio!La frittata ormai è fatta,i buoi sono scappati dalla stalla!!!

  21. Veramente da ridere

  22. Ma qualche domanda scomoda da parte dei giornalisti o presunti tali? Qualche mea culpa da parte del comune?
    Macché, sono falliti tutti i tentativi, i soggetti avallati dal comune, alla prova dei fatti, non avevano risorse per trattare e il comune non se ne è accorto?
    Auspico che le grandi aziende del territorio non vengano più cercate… insensibili da sempre, se non ostili.

Scrivi una replica

Nuova pagina 1

Commenti recenti