Grande apprensione per il futuro della Pantera. I tifosi si mobilitano per sostenere la squadra, ma sarà sufficiente a salvare il club dall’ennesimo fallimento?
Settimana infuocata per la compagine rossonera che, carta alla mano, vedrebbe ancora, secondo i termini di legge, l’avvocato Giuseppe Longo risultare presidente del club.
Una settimana di fuoco, dicevamo e che, a breve (si parla di una settimana) potrebbe sfociare in un vero e proprio disastro, visto che il sindaco revisore dei conti, il Dott Liban Varetti, preso atto che l’assemblea dei soci, indetta per il 25 Febbraio e’ andata deserta, sarà costretto, sempre che nel frattempo non cambi qualcosa, tipo un eventuale cessione del club (girano voci di un Gruppo asiatico interessato seriamente), ad inviare una Pec ufficiale in cui chiederà risposte sul piano industriale e sulla governance. Risposte che dovranno arrivare entro una settimana. Se la società non chiarirà la situazione, il revisore, come ultima ratio, porterà i libri in tribunale. Si procederà , dunque, per via giudiziarie.
L’assemblea, andata deserta, infatti, sarebbe servita per fare il punto sulla situazione generale del club rossonero e sarebbe stata utile per prendere atto ed ufficializzare le dimissioni di Giuseppe Longo da presidente della Lucchese 1905 e alla successiva nomina del nuovo amministratore.
Un incontro in cui Stefano Sampietro della Slt Associati, la società che ha acquistato il 100% delle quote della Sanbabila srl per appena 1.640 euro, avrebbe dovuto comunicare le reali intenzioni della società da poco subentrata.
Al momento, dunque, la situazione pare chiara. La nuova proprietà non ha rispettato i termini riguardo il pagamento di stipendi e contributi ai propri tesserati per i mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre, attendendo, dunque, il deferimento da parte del Procuratore Federale della FIGC e la conseguente penalizzazione in classifica di 4 punti, due per il mancato versamento degli stipendi, due per il mancato versamento dei contributi ai propri tesserati.
Intanto i tifosi, sempre piu’ stanchi, stufi, di queste situazioni che ormai si stanno ripetendo in continuazione nella Piazza di Lucca da ormai 18 anni, si starebbero mobilitando al fine di sostenere economicamente la squadra, attraverso sponsorizzazioni, sostegno economico per le trasferte, ma anche cercando di far incassare qualche soldo in piu’ al club garantendo una folta presenza al Porta Elisa in occasione anche della prossima gara interna della Lucchese contro il Carpi di Sabato prossimo, ore 15.00.
C’e’ da ricordare, pero’, e per il giusto e doveroso rispetto di tutti i sostenitori della Pantera, che esiste, c’e, una buona parte di appassionati che, invece, avrebbero deciso di disertare lo Stadio e non intenzionati a fornire nessun tipo di aiuto economico al club.
Una situazione, insomma, decisamente ingarbugliata, che vede: da una parte i responsabili del club non palesarsi, tifosi che starebbero facendo salti mortali al fine di cercare una via d’uscita con il loro supporto, ed altri che, invece, ormai stanchi, stufi, delle tantissime delusioni avrebbero da tempo tirato i remi in barca in attesa degli eventi.
Insomma, la Pantera passa l’ennesimo periodo di limbo, incertezza, quell’incertezza che, poi, alla fine dei conti: negli ultimi 18 anni rischiano di vedere la gloriosa e storica squadra di Lucca fallire per la quarta volta.
Che aggiungere. Incrociamo le dita e attendiamo sviluppi. Di certo: se nei prossimi giorni non ci saranno potenziali acquirenti disposti a ripianare i debiti pregressi sin da Ottobre, la Lucchese subirà 4 punti di penalizzazione in classifica e rischierà seriamente l’ennesimo tracollo, fallimento societario.
www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata
Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34117
Con il debito, che a quanto riportato dai giornali, è alto e con il fatto che siamo in mano a soggetti che non hanno avuto nemmeno la capacità di pagare gli stipendi, direi che il fallimento, il quarto in 18 anni ( record in cui primeggiamo), è pressoché molto probabile.
Detto ciò, secondo me, prima si stacca la spina e prima si può programmare una ripartenza. Il campo a questo punto non conta più nulla a mio parere.
Infine una considerazione: la lega è la figc devono introdurre una norma con cui i passaggi societari per essere validi devono essere accompagnati da garanzie patrimoniali e reddituali ( oltre che di onorabilità ) da controllare prima della validazione del cambio societario.
Se vuoi tenere accesa una fiammella per mantenere la categoria , devi fare fallimento con il campionato in corso , salvarti sul campo e sperare che ci sia un gruppo interessato ( basta pagare solo stipendi e contributi , ma i debiti no ) la Carrarese quattro anni fa ,fece un operazione simile e guarda adesso dov’è. Fare il biglietto e andare a sostenere i ragazzi che se li meritano e per la NOSTRA LUCCHESE !
Classico ragionamento delle piazze cotte da anni e anni di mediocrità ,quello che ci meritiamo è la serie D un ci si può fare nienteChi nei fallimenti ha ragionato in un altra maniera o è in serie B o lotta per la serie A,purtroppo questa è la cruda realtÃ
Come dice Franco ok,come dice Camigliano tra 5 o 6 anni risiamo alle solite non ci sono bastati 3 fallimenti in 16 anni per capirlo!