|

Affida, il presidente Grassi dice la sua: debiti superiori a quanto ci era stato prospettato

Stefano Grassi

Un vero e proprio rebus quello che riguarda la Lucchese 1905. Quanti sono i reali debiti, almeno riguardo al settore sportivo della Lucchese 1905?

Il presidente di “Affida” Dott. Stefano Grassi ha spiegato questìoggi la situazione generale della società rossonera. Non ci sono situazioni, documenti, certificazioni certe.

Una situazione complessa e che ci lascia perplessi.

Aggiungo che anche nell’ipotesi di acquisire il titolo dal GhiviBorgo la situazione non eì per niente facile.

Intanto – prosegue il presidente di Affida – è arrivata la “stangata” del Tribunale Federale, il quale, nel caso la Lucchese riuscisse ad iscriversi in Serie C, partirebbe da un meno 14 in classifica.

Da parte nostra – ha proseguito Grassi –  c’e’ sempre stato interesse e volontà per dare una mano, per sostenere la squadra di calcio di Lucca.

Non possiamo fare miracoli. Cercheremo di fare il massimo, nonostante la situazione generale sia decisamente drammatica.

www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata

Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34601

Pubblicato da il Mag 27 2025. Inserito nella categoria Tuttolucchese, Focus Rossonero. Puoi seguire le relative risposte tramite RSS 2.0. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

32 Commenti per “Affida, il presidente Grassi dice la sua: debiti superiori a quanto ci era stato prospettato”

  1. Signor presidente grassi ,in tanto poteva acquistare il titolo del Ghiviborgo 350 mila euro non erano miliardi, si faceva la D, poi si poteva pensare a trovando con l’aiuto del comune qualcuno per darci una mano e fare una società seria ..ma le biciclette le portono via i livornesi , lei non aveva intenzione di salvare la lucchese..comunque grazie per lo sponsor, unico serio ma che purtroppo non è servito a niente .

  2. Mi sa che anche Grassi la voleva prendere a 1500 euro. Ma tutti a noi devono capitare ?

  3. Poi dopo un anno TC Lucchese e maglia rossonera.

    Tra l’altro è una cosa che scrivo da mesi, probabilmente troppo semplice perchè il comune la proponga.

  4. P.s. non capisco perché il comune non propone al Tau, a questo punto, di giocare al porta elisa, chiamarsi tau calcio lucchese e introdurre qualche richiamo rossonero sulla maglia intanto.

    Senza cambiamenti societari.

    • Io non lo so. Anche secondo me questa è o meglio sarebbe un’operazione virtuosa e a costo zero col tau che so ritroverebbe grossi incassi e spettatori pur rimanendo gli stessi costi della D.
      Dovrebbe solo prendere in comodato il marchio storico da Lucca United.
      Però bisogna vedere se il Tau come società è propenso. Il dubbio è tutto lì.

      • Ma perchè il comune non glielo chiede intanto?
        Forse non sono loro amichetti, e parlano solo con quelli della loro area?

    • Livio Fantozzi

      Perché il Tau è la squadra di Altopascio. Signori c’è un minimo di dignità da rispettare. Siamo ad elemosinare un rimando alla Lucchese. I tifosi non hanno bisogno di prese in giro. I massimi auguri al Tau ma forza Lucchese sempre. Il problema sono le macerie che 4 fallimenti hanno lasciato. Non sarà facile trovare qualcuno disposto e mettere dei soldi nel calcio Lucchese ( e io dico,pure qualcuno disposto a dare fiducia alla Pantera,ogni fallimento oltre al deserto sportivo lascia dietro disastri economici)

  5. Giovanni Vicchio

    Oltre al piano a andava fatto anche il b e pure il c per fare ripartire il calcio a Lucca. Complimenti a chi ha gestito la situazione. Complimenti. Adesso sotto con le torri faro

  6. Gran finale di stagione dell oracolo del giovedi….orecchie basse e pessimismo cosmico, la ruota potrebbe girare. la perla dell anno: ” chi si prende la lucchese si prende anche un hotel da 4 milioni ” Difficile fare meglio.

    • Caro Stefano,
      anche nell’anno del Signore 1989/90 risaliva al 1962/63 e ci eravamo sciroppati la terribile C2 dei primi anni ’80 con situazioni a dir poco prefallimentari.
      Però allora c’era una tifoseria che pagava e andava allo stadio, senza seguire i pifferaio magici che da lustri incensano il nulla (dagli abbonamenti a prezzi stracciati, ai presidenti sdentati passando per i “successi” di cui sopra) con i risultati che vediamo

      • Tutto vero chi se li scorda quelli anni li curatore fallimentare e dopo tanti anni di C di vertice una sofferenza continua

  7. il 30 maggio 1990 la Lucchese conquistava la Coppa Italia a Palermo

    https://www.youtube.com/watch?v=1oWcd5pFCV4

    Questi sono i successi da ricordare e da festeggiare, contro piazze importanti e non contro squadre di paese come Correggese, Bisceglie e Sestri !
    Con tutto il rispetto per le squadre di paese Lucca e la Lucchese hanno altra storia e dimensione

    • Senza offesa ma l’ultimo campionato di B risale al 98/99 cioè una parte di tifosi non era neppure nata la C di adesso è tecnicamente una promozione di allora e si finisce in Eccellenza Toscana se andrà bene tutto finito

  8. 2 milioni di euro sono cifre normali in serie c,meglio chiudere tutto!!!

  9. Dentro di noi ognuno sapeva che sarebbe finita così io sinceramente non ho più voglia di calcio né di serie A né minore e dopo 50 anni può anche capitare in bocca al lupo Pantera e a tutti voi

  10. Non volevo commentare l’ennesima supercazzola di un imprenditore che si avvicina alla Lucchese, senza un adeguato potenziale economico, senza una strategia, senza un progetto sportivo, senza (forse) la voglia di prendere in mano la situazione. Sono allibito e ad anche sconvolto dalla sfacciataggine con la quale le persone senza tutti i requisiti di cui sopra, si propongono ad affrontare imprese che coinvolgono: blasone, tradizione, orgoglio e storia di un intera città. Lucca non è appetibile dal calcio, forse la serie C non vale nulla ne qui ne altrove. Bene ce ne faremo una ragione, ma basta prendere in giro una città. Se 2 milioni sono troppi e se il piano sportivo è “tentare qualcosa”, mi spiace cari miei ma meglio se state fermi. Se è vero che 14 punti di penalizzazione sono tanti è anche vero che l’anno prossimo per salvarsi basterebbe fare gli stessi punti che hanno fatto quest’anno Pianese e Pineto….è chiedere troppo? I tifosi, che chiamerei piuttosto APPASSIONATI, putroppo nel calcio non contano più nulla, come non contano più nulla la storia ed il blasone. Oggi contano solo i soldi e qui a Lucca, nessuno vuole investire soldi nella vecchia Pantera. Questa è la realtà. Forza Lucchese sempre.

    • E’ una vicenda nata male e finita peggio,soprattutto quando ritenevamo che bastasse un’asta fatta a tempi di record ( a Curva Ovest se non ricordo male si parlava di una decina di giorni esclusi i festivi) per definire la questione.In realtà l’errore di Affida è stato quello di non impegnarsi in una composizione preventiva della crisi che avrebbe messo sul tavolo i numeri veri del debito.Poi il fallimento e la penalizzazione hanno complicato la situazione perchè il curatore ha chiesto preventivamente il conto del debito (prima ancora dell’asta) e la penalizzazione ha reso non commerciabile (per una società che fa prestiti fiduciari) il marchio della Lucchese.

  11. Nello scoramento più totale, da quando è uscita la notizia del -14 mi continua a frullare in testa quello che è un paradosso bello e buono: se il ramo SPORTIVO viene acquisito all’asta (tra l’altro da una società che deve avere una NUOVA affiliazione alla Lega) e dunque vengono pagati tutti i debiti ad esso associato (in primis gli STIPENDI), per quale motivo la nuova società dovrebbe essere penalizzata (e di ben 14 punti) per i mancati pagamenti stipendi???
    Ovviamente subito dopo la notizia del -14 è uscita quella del monte debitorio che risulterebbe essere almeno il doppio di quanto stimato/ipotizzato, per cui il mio primo ragionamento perde di consistenza, ma rimane sempre un paradosso incomprensibile.

    • Rettifico dopo le dichiarazioni odierne di Affida: io pensavo che, COME TUTTI SI SAPEVA, Affida avesse stimato un debito di 2 o 3 milioni e che invece questo si sarebbe rivelato di 2 o 3 volte superiore, quindi dai 4 ai 9 milioni di euro, cosa che avrebbe effettivamente scoraggiato chiunque abbia capacità economiche non eclatanti…
      Però, essendo il debito effettivamente pari a “soli” 2 milioni (+ fideiussione da 750mila euro), anche l’interesse di Affida si è rivelato una pagliacciata: anche questi non hanno un becco d’un quattrino.
      A questo punto sono molto scettico che si riesca a trovare una società anche per ripartire dall’Eccellenza.
      Che amarezza.
      Forza Lucchese sempre ed in qualunque categoria

  12. Livio Fantozzi

    Il problema adesso è capire se esiste qualcuno che vuol rischiare di ripartire dell’eccellenza. L’ho già scritto che a mio avviso ripartire puliti dell’eccellenza può essere una scelta vincente in termini economici. Se Affida era davvero intenzionata a fare calcio a Lucca ( lo era?) non vedo perché non dovrebbe farlo ripartendo dell’eccellenza. Anche la soluzione Ghiviborgo non sarebbe gratuita e poi ti trovavi a fare una squadra per vincere la D che è piena di altri pretendenti ( Siena,Pistoiese,Ravenna, Reggiana,tanto per fare qualche nome) Dobbiamo abituarci all’idea che il calcio a Lucca difficilmente potrà nel breve reggere categorie superiori alla D, per cui meglio ripartire coi piedi di piombo in Eccellenza,ricostruire una base societaria e un gruppo giovane di calciatori da far maturare in prospettiva D. Quello che spero si possa evitare è di tenere chiuso il Porta Elisa.

  13. soloperlamaglia

    Che dire… come tifoso ci avevo creduto ma come persona razionale, i dubbi erano tanti in parte confutati dal comunicato stampa del proprietario dell’azienda che si diceva interessata,
    Ci sono dei passaggi comunque grigiastri che quasi fanno pensare ad un bluff. Ci tengo a sottolineare che ragionare con i soldi degli altri è più semplice, ma dal momento che ti esponi pubblicamente allora devi essere pronto a ricevere anche qualche critica.
    Innanzitutto il debito sportivo è sempre stato dichiarato intorno a € 2.000.000,00 mentre adesso di afferma che sarebbe 2/3 superiore. Se la matematica non è un opinione significherebbe che il debito, ripeto solo sportivo, sarebbe fra i 4 e 6 milioni di euro. Adesso, non so quali poste vengono inserite nel debito sportivo, ma già 4 mi sembrano tanti ma addirittura 6, mi sembrano un’esagerazione (anche perchè sino ad ottobre gli stipendi sono stati pagati, altrimenti avremmo ricevuto punti di penalizzazione già prima).
    I 14 punti di penalizzazione. Anche questa non mi pare una sorpresa visto che sono 2 in più rispetto ai 12 di cui avevamo contezza sin dal mancato pagamento degli stipendi di aprile. Poi (anche se non ne sono certo) avrebbero potuto fare ricorso con la possibilità di averne alcuni decurtati.
    Sponsor locali. Anche questa faccenda mi sembra abbastanza normale. Mi chiedo quanti anni sono che non si palesano sponsorizzazioni “pesanti” da aziende del territorio.
    Infine, lungi da me dar loro l’omo nero (ci sono ben altre persone che se lo meritano), però anche giocare “involontariamente” con le aspettative e la passione dei tifosi, al 5° minuto di recupero del secondo tempo supplementare della partita più importante della stagione, è cosa da non fare.
    Concludo con un indovinello:
    – Giunta Tambellini, fallimento
    – Giunta Pardini / Barsanti, fallimento
    Trova le differenze?

    OLRE LA CATEGORIA

    • Soloperlamaglia

      Completo il mio scritto dopo aver letto questa mattina l’intervista rilasciata ad un altro organo d’informazione. In sostanza costui voleva comprare la Lucchese con 1 milione e coprire le spese di gestione con sponsorizzazioni provenienti dal territorio “procacciate” dal Comune.
      Ora o sono scesi oggi da un’altra galassia o vorrei sapere se veramente credevano di trovare un paio di milioni di’ sponsorizzazioni (quello più o meno è il costo di un campionato) dal territorio. Forse in 10 anni!!! E quanto al costo di acquisto di un milione, sostiene che quello gli era stato indicato. Sarà così anche se la cifra dei due milioni per il ramo sportivo ormai è più di un mese che gira….
      Giusto per completezza anche perché ormai non c’è più niente da fare

      OLTRE LA CATEGORIA

      PS La D non interessa perché definisce la sua società leader a livello nazionale. Ebbene però ricordare che in D ci sono piazza con bacini grossi quasi come la Lega Pro. Dal punto di vista dei costi invece non saprei, ma a naso non vedo tante differenze con la Lega Pro. Non credo che siano i 70.000 di Sky che cambiano un bilancio. Anzi tale cifra potrebbe essere recuperata con trasferte più vicine

  14. Io mi chiedo una cosa senza alcuna polemica.
    Ma se è troppo oneroso garantire anche la D con l’acquisto di un titolo come potevano pensare di iscriversi in C?

  15. Ci hanno dato il colpo di grazia che a meno di un vero e proprio miracolo, determinerà la fine del calcio a Lucca!
    Oltre alla penalizzazione,dalle parole di Affida,si capisce anche che ad oggi la Covisoc non ha ancora la cifra precisa che si dovrebbe accollare un’eventuale nuova proprietà x salvare la categoria e questo dimostra il disinteresse a provare a salvare la serie c!
    E come sempre chi viene penalizzato?I tifosi e la squadra,gli unici a crederci fino in fondo,mentre ai vari amministratori solo ammende(che voglio proprio vedere chi pagherà visto che sono mesi che nessuno tira fuori 1euro!) e addirittura l’attuale presidente Mancini nemmeno nominato,come se fosse estraneo a tutto questo caos!Senza parole, delusione totale…….e dire che i tifosi avevano risposto alla grande,dimostrando ancora 1volta che basterebbe un progetto serio x ritornare ai bei tempi di Grassi&Maestrelli!ForzaLUCCHESESempre!!

  16. Ovviamente hanno visto il -14 e si sono chiamati fuori, non serviva un genio a prevederlo

    • Non serviva un genio per capire che con 60mila euro di capitale sociale non ti puoi accollare milioni di chiodi.
      Ma qui c’è gente diceva che il falliemnto era un’ottima notizia, quindi perchè non credere a qualche altra bella favola?

  17. Affida fa parte del fondo investcorp con 50 miliardi di fatturato ,chiaro che se non c era dietro un fondo così importante nessuno si sarebbe illuso,è che a questo fondo un gliene può frega de meno…ennesima presa per i fondelli,il calcio a Lucca sparisce per sempre purtroppo!!!Spero di sbagliarmi ma qui c è sempre qualcuno in cerca di pubblicità sulla pelle di noi tifosi,un se ne pole piu!!!

  18. Più che il fondo del Bahrein, si trattava del fondo del barile.
    Così finisce in tragedia per quelli che … la Lucchese è la squadra del cuore. Per gli altri, compresi i politici pseudo tifosi e gli imprenditori nemmeno sfiorati dall’idea di farsi portabandiera della Lucca sportiva, si tratta di un sollievo se non di un godimento mal represso.
    Forza Lucca sempre e comunque.

  19. Livio Fantozzi

    Tutti i salmi finiscono in gloria.. ma chi si accolla così tanti debiti? Io non ci ho mai creduto, non ci capirò nulla ma per un imprenditore è più facile ripartire dell’eccellenza. Parti senza debiti e in un anno sei in D. Parti con 3-4 milioni sul groppone e 14 punti di penalizzazione e l’anno successivo sei ugualmente in D e hai speso già tanti soldi per la C.

  20. Purtroppo a meno di miracoli e finita.E chiaro che il sistema ci ha voluto colpire e affondare prima di un ipotetico salvataggio.Ma chi versa 5 milioni di euro per ripartire con 14 punti di penalizzazione?Nessuno.Parta quanto meno una iniziativa per la D.

  21. La disponibilità economica pare non garantire neanche la D.
    Per sapere su che basi la si è strombazzata come credibile, basta capire a chi è convenuto far passare un paio di settimane di tranquillità e presentarsi al gran completo sulle tribune

Scrivi una replica

Nuova pagina 1

Commenti recenti