|

Acquisizione della Lucchese 1905: la Racing City Group si tira indietro. Troppi debiti, troppo oneroso l’acquisto del club


È saltata la trattativa della Racing City Group per rilavare l’intero pacchetto societario del club rossonero.
Queste le ultimissime notizie pervenuteci, nonostante il fitto silenzio, il nebolume delle, possibili, probabili, trattative in corso.

Ad oggi, dunque, la cordata di imprenditori australiani, avvicinatasi al club nei mesi scorsi manifestando pubblicamente il proprio interesse verso il club rossonero a fine Gennaio non e’ piu’ da ritenersi in ballo, si e’ tirata fuori.

Il gruppo australiano, dopo aver ricevuto i dati finanziari, ha appurato che non era possibile concludere l’affare, visto che i debiti pregressi del club rossonero risulterebbero prossimi ai 3 milioni di euro, una cifra che i possibili investitori hanno ritenuto fuori dalla portata dell’azienda.

Riguardo la vivenda, la Racing City Group ha voluto emanare un comunicato stampa in cui annunciava il suo totale disimpegno dal possibile interessamento del club rossonero:

“Il Racing City Group comunica che attraverso i suoi delegati – l’avvocato Tiziana Schipani e il dottor Ettore Serra – ha cercato in queste ultime settimane di verificare tutte le possibili strategie per poter acquisire la totalità delle quotedella Lucchese Calcio dagli attuali proprietari.

Purtroppo, nonostante gli sforzi ed il lavoro diretto a tale scopo, le condizioni economiche si sono rilevate eccessivamente onerose da rendere pressoché impossibile la prosecuzione del progetto sportivo così come inteso per il Racing City Group, salvo che il vecchio proprietario Andrea Bulgarella decida di riprendere parte delle quote con noi del club.

Le passate gestioni hanno portato le attuali passività che necessitano di una profonda ristrutturazione. Riteniamo che insieme, attraverso liquidità e competenza calcistica, si possa risanare il club.

Esprimiamo profonda stima per tutti coloro che attualmente stanno lavorando nelle condizioni difficilissime che conosciamo, dai calciatori fino allo staff – prosegue la nota firmata dal Ceo del gruppo, Justin Davis -. In questo momento possiamo solo comunicare la nostra vicinanza alle maestranze e soprattutto ai tifosi che non hanno smesso di credere in una rinascita che noi ci auspichiamo.

Saltata quest’ultima trattativa, adesso la situazione in casa Lucchese è sempre più delicata.

Il tempo passa e in assenza di aggiornamenti il revisore Liban Varetti sarà presto costretto a portare i libri contabili in tribunale. Lucca spera ancora nell’arrivo di soggetti che siano in grado di salvare il club.

Dobbiamo ancora credere alle barzellette?

Fate voi, decide voi, cosa e’ giusto pensare, o meno….

Forza Lucchese, sempre!

www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata

Url breve: https://www.tifolucchese.com/?p=34232

Pubblicato da il Mar 13 2025. Inserito nella categoria Tuttolucchese, Sotto la lente. Puoi seguire le relative risposte tramite RSS 2.0. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

15 Commenti per “Acquisizione della Lucchese 1905: la Racing City Group si tira indietro. Troppi debiti, troppo oneroso l’acquisto del club”

  1. Anch’io credo che 3 milioni per prendersi la Lucchese non sarebbero un’enormità.

    Forse lo è di più l’incertezza della categoria, e su questo speriamo che le belle ultime prestazioni (e punti conquistati) possano dare una mano.

    E sabato possiamo ributtare il Legnago a -8 se non sbaglio

  2. Stiamo parlando del nulla. Vero che tre milioni di debito sono tanti…..ma sono il costo di un buon giocatore di serie B. Voglio dire: se vuoi prendere una società con una storia e una città con una certa importanza (faccio per dire, non l’Arzignano, il Pineto, il Caldiero, il Renate…con tutto il rispetto che meritano…) ed avere ambizioni di crescita (serieB?) come puoi spaventarti davanti ad una cifra di 3 milioni, magari da spalmare con una ristrutturazione del debito in 3 anni ad un milione l’anno. Certo se hai i soldi che ho io non ne fai di nulla. Insomma, si sa che la serie C è un buco nero. Se non hai soldi, ma tanti soldi, da investire nel buco nero per risalire in B, sono tutti discorsi a bischero. Questi signori sono altri fancazzisti che si vogliono fare pubblicità (non so per cosa) ma non hanno soldi. Questa è la realtà. Se a Lucca non arriva un investitore, veramente potente e competente, la fine è quella che sappiamo e qualora la Lucchese andasse in mano ad un altro sognatore fancazzista, tra uno o due anni risiamo da capo.

    • Mi viene da ridere solo a sentir parlare di serie B… Siamo a rischio retrocessione. Sei sicuro di vincere con Spal e Milan B nel doppio confronto? Che pensi che il Milan scenda di categoria? Se arriva ai play out ci infilano qualche giocatore di spessore e buonanotte…

    • Siamo pieni zeppi di prestiti e giocatori in scadenza. Chi si prende la lucchese si prende 3 Milioni di debiti e un parco giocatori ridotto al lumicino. Il logo storico mi risulta essere di Lucca united (per fortuna). Quindi gli acquirenti che comprano apparte i famosi 3 milioni di euro di debito?? Sorvoliamo sul settore giovanile.. La speranza c’è ma da realista un si va da nessuno parte.

  3. Ormai la lucchese e finita nessuno la vuole x i debiti fatti da moriconi e compagni, cedete i giocatori e fate prima a cambiare destinazione d’uso di uno stadio ormai in decadenza come dico da tanti anni, ormai lì ci vedrei solo il Summer festival,il Lucca comics,e altre cose ma x il calcio stop

    • Ma che c’entra Moriconi?
      Lui è alla sbarra per il fallimento di un’altra società, questa non ha nessuna continuità aziendale con la sua, perché parlare quando non si sanno le cose?

  4. Luigi Andrea Mansi

    Purtroppo la realta e’ che la Lucchese ripartira’ dall’Eccellenza…..a questo punto bisogna essere realisti.
    Bisognerebbe creare un Azionariato popolare partendo dalle radici con programmazione come ha fatto il Tau Calcio…..
    Non credo ad imprenditori furtivi che vengono a speculare a Lucca….
    Lucca merita una societa solida e seria

  5. Luigi Andrea Mansi

    Purtroppo la realta e’ che la Lucchese ripartira’ dall’Eccellenza…..a questo punto bisogna essere realisti.
    Bisognerebbe creare un Azionariato popolare partendo dalle radici con programmazione come ha fatto il Tau Calcio…..
    Non credo ad imprenditori furtivi che vengono a speculare a Lucca….
    Lucca merita una societa solida e seria

  6. Si se mia nonna aveva le ruote era un carretto!! Ma nessuno indaga sul fatto che gente senza una lira abbia comprato una società di calcio, demenza senile? La provvidenza divina ? Bontà di cuore? Oppure soldi sottobanco?

  7. Questi individui racing city group sono uguale agli altri sbruffone gente non affidabile palloni gonfiati speculatori di disgrazie a noi procurate dal bulgarella e soci mi fermo qui per non andare oltre

  8. Alla fine questi coglioni solo chiacchiere.

  9. Livio Fantozzi

    3 milioni di debiti,hai detto nulla. Questo è il vero problema. Personalmente ho sempre pensato che in serie C tutti ci rimettono e non capisco perché continuano a metterci soldi,comunque se qualcuno lo fa,ben venga ma non ci stupiamo se poi finisce tutto così. 3 miliardi,e chi ce li mette,tanto per partire e iniziare a spendere per il funzionamento? Se uno vuol venire ,spende meno a fare una società nuova e partire dell’eccellenza. Spende solo quando parte. Poi ha tempo per costruire e risalire coi suoi modi e tempi. Al limite cerchi di comprare una società di D ( magari il Ghiviborgo e forse con 200.000 euro te la cavi e hai pure un parco giocatori già pronto).

  10. Ma chi la compra una società di serie c con 3 milioni di debiti dove non si è neanche sicuri di mantenere la categoria…

  11. Perché una società in serie C quanto dovrebbe costare?

Scrivi una replica

Nuova pagina 1

Commenti recenti