|

I tifosi rossoneri il 12° uomo in campo per la Pantera

foto Alcide Lucca

Nonostante il fallimento della scorsa stagione, il terzo negli ultimi 11 anni, i tifosi della Lucchese proseguono il loro cammino per l’Italia in sostegno della Pantera.

Anche ieri, in occasione della difficile sfida di Sanremo, i supporters rossoneri (oltre 300) sono stati encomiabili.

In tanti hanno raggiunto la citta’ dei fiori, del Festival della Musica, in pullman e in auto per far sentire il loro calore alla squadra.

Una tifoseria, quella rossonera, che nussun altra piazza del nostro girone puo’ vantare.

Gli apprezzamenti per quanto sta facendo il tifo organizzato della Lucchese anche in questa stagione, sono giunti ieri sera un po’ da tutte le parti, inclusi i dirigenti della Sanremese.

Pino Fava, dg della Sanremese

“Nonostante la sconfitta – ha dichiarato il dg della Sanremese Pino Fava – ho visto un grande spettacolo in campo e sugli spalti.
Una partita da ritenersi di categoria superiore.
Sia per quanto visto in campo, che per la cornice di pubblico.
Grandi i nostri tifosi, ma anche quelli della Lucchese, che, con grande passione e attaccamento, seguono la squadra in gran numero ovunque. Noi – ha concluso il dg ligure – ce la metteremo tutta fino in fondo, ma se non riusciremo a fare il salto di categoria tifero’ sicuramente per la Lucchese, societa’ seria e che ci ha accolto a Lucca a braccia aperte e che e’ riuscita a mettere insieme una squadra molto competitiva, la piu’ forte che abbiamo incontrato in quest’ultima stagione”.

foto Alcide Lucca

Grandi elogi per i tifosi rossoneri anche da parte del ds rossonero Daniele Deoma e del presidente Bruno Russo.

“Sono felicissimo per i nostri meravigliosi tifosi – ha dichiarato il ds rossonero Daniele Deoma al termine della sfida – Spero che questi tre punti sia serviti anche per addolcire il lungo viaggio per il rientro a Lucca”.

Sullo stesso piano il presidente Bruno Russo, che si e’ augurato, adesso che la squadra e’ in testa, che anche i tifosi piu’ scettici, quelli che in quest’ultima stagione non sono piu’ venuti al Porta Elisa perche’ delusi dalle passate vicende societarie, tornino ad incitare la squadra sin da domenica prossima, quando al Porta Elisa arrivera’ il Casale.
Una gara difficilissima, impegnativa e da prendere con le molle. I nostri giocatori avranno bisogno di un gran sostegno da parte di tutti. Noi vogliamo vincere”.

www.Tifolucchese.com - Riproduzione Riservata

Url breve: http://www.tifolucchese.com/?p=25596

Pubblicato da il Feb 3 2020. Inserito nella categoria Tuttolucchese, L'Angolo del Tez. Puoi seguire le relative risposte tramite RSS 2.0. You can skip to the end and leave a response. Pinging is currently not allowed.

19 Commenti per “I tifosi rossoneri il 12° uomo in campo per la Pantera”

  1. Stiamo attenti a non ripetere gli errori commessi contro il Borgosesia. Mi pare chiaro che siamo una squadra da secondo tempo e anche da trasferta, quindi o li schiantiamo subito o se si deve trotterellare rischiamo.
    In quel caso è meglio stare ben coperti anche perchè dopo la vittoria di Sanremo un pari ci può anche stare.

  2. Bando alle ciance! Domenica tutti allo stadio belli carichi a sostenere la squadra fino al 95esimo! Forza Rossoneri!

  3. speriem in bene non te la prendere per queste cazzate. Siamo tutti tifosi della Lucchese e ci dobbiamo rispettare a prescindere dalla data di nascita. Spero che domenica sarai presente. Forza Pantera ! Andiamo ! ps: io c’ero! E il gol di Russo a Pisa sotto la pioggia? bei tempi!

  4. speriam in bene

    ciao Livio nel commento volevo solo dire che speriamo non si ripeta la partita citata..ma leggo frasi che,come critiche dividono non uniscono…noi tifosi…. in quanto alla gradinata..l ‘ho consumata. con le mie presenze…..dal 1964 da lucchese 3 pisa 0, 2 gol di Mannucci memorabile la marcia al pisa di seguito..
    ch c era in quel giorno ?.

    • Tranquillo, nessuna critica, tutti domenica al porta Elisa e speriamo in una vittoria, se poi ( mi tocco) non sarà, saremo di nuovo a tifare la partita dopo.

  5. speriam in bene

    Gianni 88, grazie dell’invito di stare a casa..era meglio se dicevi, vieni allo stadio !!
    Poi sei sicuro che a casa guardo la tv ? IO……IO seguo la Lucchese dal 1964 in gradinata,, te forse non eri neanche nato la LUCCHESE mi ha dato gioie e dolori e la seguo forse più di te essendo anche più vecchio…. quindi invece di dire te ne puoi stare a casa dovresti dire, secondo me……si vieni allo stadio……..più siamo meglio è …..ammesso e concesso che non sono venuto….

    • Ognuno si difende da solo e ognuno viene allo stadio quando vuole e quando può, oppure può non venire, ci mancherebbe. Poi quando non viene farà ciò che più gli aggrada. Ciò che credo all’ amico tifoso non sia piaciuto delle tue dichiarazioni,sta nel fatto che ti sei lamentato del fatto che sei venuto a vedere Lucchese- Borgosesia e che abbiano giocato male e poi perso. Da questa sconfitta è parso, poi, che tu avessi desunto che era opportuno non tornassi a vedere la squadra. Tutti noi siamo amareggiati quando non vinciamo ma lo sport è fatto così, il tifoso, in genere ci sta male ma non per questo non dovrebbe rimanere affezionato alla squadra o non seguirla più. Poi , mi ripeto, nessuno è migliore o peggiore di altri perché segue o non segue la lucchese, consenti, però che coloro che cercano di venire a vedere la squadra al di là di risultati, avversari, orari e tempo e magari vanno pure fuori casa, possano dire di avere una marcia in più come tifosi ( e guarda che non mi ci metto personalmente fra questi). Del resto poi, per adesso la Pantera è la squadra del girone meno battuta( 3 sconfitte) che dovrebbero fare i tifosi delle altre? Cordialmente e…… ovviamente ,se tutte le domeniche verrai in gradinata sarai sempre ben accetto. In fondo sono stati in tanti a farci del male ( basta leggere le cronache dell’ ultimo fallimento) che prendercela fra tifosi sarebbe assurdo.

  6. Stefano Giovannini

    Ebbene si, sono svegliato la mattina presto alle 6.30 con il pensiero di dover fare tanti chilometri non certo agevoli per via dei lavori sull’autostrada. Mi ero ripromesso se arrivo presto vado a mangiare il pesce magari in qualche paesino prima di Sanremo altrimenti mi spennano. Così è stato e dopo minima spesa mi sono recato sazio e impaziente allo storico stadio di Sanremo. Vedevo il riscaldamento della squadra e i tifosi che preparavano le coreografie così montava l’ansia. Primo tempo da dimenticare con il solito modulo ti regalo il centrocampo. Intervallo a rimuginare e secondo tempo che inizia carico di speranze. Bitep che spariglia le carte, che roncola due palloni fuori dallo stadio e fa a sportellate con i difensori in stile football australiano, ma manda in crisi una difesa intera. Vignali con la febbre (era meglio non schierarlo titolare in quelle condizioni) sostituito dal pimpante Remorini. L’ordinato Soldati un pò meglio di uno spaesato Lici e avviene la metamorfosi. Appena Bitep azzecca un passaggio dritto per Iadaresta, il nostro centravanti offre su un piatto d’argento il tiro dal limite a Meucci che insacca. E’ il pareggio. L’avversario non ci sta e si getta in avanti ma è fiaccato dall’impegno di coppa e dal primo tempo corso su alti ritmi. E la Pantera sorniona ne approfitta. Remorini si infila nella trequarti avversaria e cambia gioco su Nannelli che punta il suo diretto avversario e va al tiro a giro. Ne esce una traiettoria centrale e scontata ma in porta non c’è un portiere normale e alzare un braccio non basta. E’ l’apoteosi all’88mo. Tifosi in delirio, gente che urla in tribuna centrale, dirigenti che a fatica stanno nella pelle. Un padre ha una tribù di piccole pantere che scappano da tutte le parti. Un altro con lo sguardo verso l’ignoto che ripete senza fine: -“Siamo primi, siamo primi…” Qualche tifoso ospite ci infama, ma manco sentiamo le offese. Ora si gode noi. Triplice fischio mi metto quasi a correre per tornare all’auto ma appena sono fuori dallo stadio mi dico… cosa sto facendo? La Curva Ovest arrivata a Sanremo canta, ed è il luogo adatto, come ai tempi migliori e allora rientro e mi godo lo spettacolo della squadra attaccata alla rete. Dieci minuti di cori fino a perdere la voce. Uno a uno i ragazzi rientrano negli spogliatoi e gli urli si sentono anche per la strada. Partita d’altri tempi che mi riempie il cuore. sono pronto per tornare a casa. Spezzo il tragitto mi fermo a metà strada e penso alla prossima trasferta che sarà ancora da queste parti. Un sarò mica malato. Alle 22 sono a casa e non vedo l’ora sia domenica. Riempiamo il Porta Elisa

  7. Soloperlamaglia

    I numeri che stiamo facendo in casa e sopratutto in trasferta, sono a mio parere importanti. Se togli lo zoccolo duro che come dice Livio, si abbona a prescindere, c’è una parte di tifosi che è stimolata dai risultati e dalla categoria. Sfido qualsiasi piazza che ha SUBITO

  8. Domenica deve essere una bolgia.
    Punto.
    E finiamola anche con polemiche sterili su chi c’è, chi non c’è, chi c’era, le cartiere, la politica ecc: abbiamo una società che lavora (per adesso assai bene), a questo penseranno loro, noi pensiamo a riempire lo stadio

  9. Io sono anni che faccio l’ abbonamento fra i primi sia che sia eccellenza, D o C . Non mi interessa sapere l’ organico della squadra, si gioisce e si soffre ma si tifa ugualmente. Purtroppo negli anni è stato un calo continuo, sarebbe interessante capire quanti sono i ragazzi che si accostano alla lucchese ( la mia impressione, sempre meno) perché i ragazzi di oggi saranno i tifosi di domani, purtroppo i tifosi di oggi, piano piano, spariranno per motivi di età. Mi pare interessante che la società investa i visibilità dentro le scuole, è l’ unico modo perché crescano i tifosi di oggi e quelli di domani. Per come siamo adesso sappiamo che arrivare a 2000 spettatori è il massimo che potremmo aspettarci ( difficilmente quest’ anno). Mi metto anche nella mente della società che dovrebbe programmare un futuro sapendo che stare in C con 2000 persone ad andare bene è durissimo. D’ altra parte nel centro Italia non credo ci sia da aspettarsi molto di più ( toglieteci Pisa, Livorno e, forse, Siena, le altre realtà hanno quasi da invidiarci). Purtroppo ( per me) il calcio di A vuole,pretende tutto, è onnivoro, è bulimico, vende,spacchetta, rivende, il prodotto calcio per succhiare quanti più soldi e quindi spettatori, da tenere di fronte alle TV. Fuori di questo restano le briciole. Gli scorsi anni sentivo dare la colpa agli orari spezzettati che magari costringevano a venire allo stadio nelle ore serali con pioggia o freddo. Adesso giochiamo di domenica, orari, quasi tranquilli, parcheggio assicurato nelle vicinanze, niente tessere del tifoso o biglietti personali e siamo ancora meno. Vabbè, meglio pochi e buoni.

  10. Ho 58 anni e la prima partita l’ho vista quando ne avevo 8 di anni. Ho la stessa emozione quando entro al Porta Elisa . Il resto non conta nulla

  11. Gianni 88, la penso come te. ti stimo. Iocanaccio ! tornano solo quando si vince. Possiamo fare a meno di voialtri

  12. speriam in bene, se ragioni così te ne puoi anche stare a casa a vedere la serie a in tv. La Lucchese è rinata dopo la scellerata gestione di barbetta e company. Adesso siamo primi in classifica e non è detto che riusciremo a salire di categoria. Io tifo solo per la Lucchese e della serie a, b e c mimporta una bella sega. Tifo per la squadra della mia città che dovrebbe fare la serie A per quello che esprime il territorio. Vedere il sassuolo battere la roma, il sassuolo…. ma dai, fammi, fateci, il piacere. Ci dovrebbe essere la Lucchese in serie A, ma alle cartiere lucchesi, vedi Regina. Accendi la televisione e ti rendi conto che sponsorizzano quasi tutte le trasmissioni che trattano di cucina. Sganciano soldi che poi recupereranno scaricandoli….. Ma come? La prova del cuoco si e la Lucchese no? C’è qualcosa che non torna. La colpa di chi è? della politica? se si, fanno bene i tifosi a fare i cori ogni domenica, se no, spiegatemelo !!! porco zio! Siamo la terra in cui si produce la carta da culo che usano in mezzo mondo!!!! Spiegatemelo, grazie ! attendo risposte dai luminari lucchesi….ps: domenica sono allo stadio, come sempre. Spero di vincere, ma se perderemo la domenica successiva sarò comunque al seguito della squadra. Amo la mia città, la mia squadra. Il resto, me lo puppa a prescindere. FORZA LUCCA, ORCO ZIO ! SEMPRE E COMUNQUE!

    • Premesso che non si può costringere nessuno a sponsorizzare un qualcosa (ma che vorrei fosse possibile), è piuttosto logico che un’azienda il cui marchio è associato alla carta da cucina (e da culo) prediliga sponsorizzare programmi di cucina con visibilità nazionale ed internazionale, piuttosto che una squadra di calcio con un bacino d’utenza notevolmente più ridotto.
      È come chiedere alla Ferrari di investire in pubblicità in F1 o nella coppa toscana.
      L’investimento va sempre di pari passo col ritorno economico, altrimenti è un pro bono.
      Scommetti che con lo stadio nuovo ed una serie B (sky docet) progettata bene, saranno tutti ben felici di sponsorizzare?

    • Gianni, purtroppo chi sponsorizza lo fa per farsi pubblicità. È vero che detrarrà fiscalmente quelle spese ma è altrettanto vero che una ditta seria vuole un ritorno in termini di profitto proveniente dalle vendite. Se vendi carta da cucina andrai a fare pubblicità in quelle trasmissioni ( pare che oramai la gente o mangi o segua i politici se ti attieni alle trasmissioni TV) perché sono quelli spettatori i soggetti potenzialmente clienti. Inoltre sulle TV nazionali hai una grande visibilità ( anche altrettanti elevati costi a dire il vero) e sai che alla fine una buonacampagna pubblicitaria avrà buoni ritorni. Veniamo adesso al calcio. Se togli quello di A ( forse pure un poco anche quello di B) dimmi tu che ritorni puoi avere. Quando la media delle partite di C nei ma gironi non arriva a 2000 presenze, quando i tifosi sono vecchietti ( come me) o baldanzosi giovanotti che se ne fregano di comprare la carta da cucina o igienica, mi vuoi spiegare che ritorno promozionale possono avere le vostre cartiere? Invito tutti noi a chiedersi chi sono e cosa vendono le ditte che fanno promozione tramite i cartelloni pubblicitari dello stadio. Mi chiedo che promozione possa farsi in trasferta chi promuove attraverso le maglie da gioco. Purtroppo che si nutre voracemente di calcio ( lega A e UEFA) non lascia nulla al cslcio, cosiddetto , minore.

  13. speriam in bene

    ok domenica posso tornà allo stadio ( salvo imprevisti ) spero però che non si ripeta la gara con il Borgosesia……brutta e poi sconfitta…!

Scrivi una replica

Nuova pagina 1

Commenti recenti

  • Coppa Italia: Lucchese-Juventus N.G.,3-2 tabellino (10)
    • tony: Merletti osceno sui 2 gol della juve, non credo possa essere ripresentato in formazione, a gennaio lo manderei...
    • paololu: Bene,Coppa Italia da lustrare bene se i risultati in Campionato latitano.Per quel che valgono,sono comunque...
    • cecco: Complimenti a tutti tecnico e giocatori, in campo abbiamo visto una squadra volonterosa e grintosa che ha...
    • Alessio: Anche io ho visto la partita a sprazzi mentre lavoravo. Quello che subito mi è saltato all occhio un ritorno...
  • Arezzo-Lucchese, dirige Restaldo di Ivrea (1)
    • Opinion Lider: Nel 2015 – 16 ci presentammo ad Arezzo dopo una serie di 5/6 sconfitte di fila e rovesciammo al...